Laboratorio Architettura Contemporanea

Lungomare di Fregene
Concorsi
L’intervento ridisegna il luogo sia da terra che da mare, assumendo la “Duna”, forma naturale del litorale, con la sua vegetazione a macchia mediterranea, come elemento primario caratterizzante l’intervento. La duna sarà una forte presenza anche dal mare; nasconde e in qualche modo protegge la strada dalla visuale dalla spiaggia. In questo contesto si innesta il pontile, un segnale dal mare ma anche un nuovo approdo per le imbarcazioni. Il lungomare, reso pedonale e ciclabile, avrà una forte caratterizzazione che rispettano l’idea di duna, a tale scopo verrà posta particolare attenzione nella cura del verde, e nella scelta delle essenze, mediterranee e tropicali. La concezione di lungomare da luogo di passaggio, percorso spesso inteso solo come accesso agli stabilimenti, che ne occludono la vista al mare, viene superata mutando il percorso in luogo di soste, di intrattenimento, di sport. Come a sottolineare l’aggetto diretto delle strade interne verso il lungomare, così è nata l’idea di un pontile che con il suo segno estremamente definito, concede alla città di Fregene un nuovo punto prospettico e si congiunge con il limite del nuovo design del lungomare conservando la tipicità del contesto, per poi elevarsi e confluire nel mare.



